In occasione della Milano Heart Week 2019, sabato 21 settembre, all’Auditorium del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, incontro per gli appassionati del mondo digital sul futuro delle innovazioni nella prevenzione cardiovascolare digitale, con alcuni dei massimi esperti di questo settore in continua crescita.
In un mondo guidato dalle nuove tecnologie, gli adulti hanno la responsabilità di insegnare ai più giovani come vivere una vita equilibrata. A tal proposito l’uso del digitale può risultare utile, ad esempio, per promuovere una sana alimentazione e per combattere l’obesità infantile, per contrastare l’inattività, per salvaguardare la salute mentale, per prepararsi alle emergenze mediche.
“Invenzione non viene da invenire, che in latino significa riscoprire, ritrovare?”: ripartiamo dalla domanda di Andrea Camilleri per introdurre la riflessione di cosa significhi oggi essere un medico innovativo. In questo periodo estivo, avendo più tempo a disposizione, può essere utile tornare a dare uno sguardo al materiale on line del progetto Forward per essere al passo con una medicina che corre veloce.
La nuova tecnologia sta riscrivendo il futuro della medicina e, in particolare, della pediatria. Dal 2 al 4 ottobre, a Roma, alcuni tra i più grandi esperti di innovazione in medicina saranno riuniti per Shaping the Future of Pediatrics, la conferenza internazionale di pediatria che mira a creare un ecosistema per l’innovazione dedicato a diversi tipi di figure professionali. 6 cose che bisogna conoscere prima di partecipare all’evento!
Verificare l’effettiva diffusione e il corretto utilizzo delle Linee di indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale, per le malattie rare e cronico-degenerative. È questo l’obiettivo del nuovo progetto targato ISS, a distanza di cinque anni dalla pubblicazione delle Linee Guida, promosso e coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare. Anche il Center for Digital Health Humanities nel comitato coordinatore.
È online su Paginemediche.it un nuovo servizio di consulenza online. Il Teleconsulto consente un’interazione rapida e sicura tra lo specialista e il paziente, attraverso un canale di messaggistica privato e criptato.
Il digitale come opportunità per consolidare l’alleanza terapeutica: se ne è parlato a Milano al Corso ‘Parole che curano, parole che ammalano’, promosso dalla Sapienza Università di Roma con il supporto di Fondazione Roche. Tra gli interessanti contributi anche quello di Cristina Cenci, antropologa e CEO di DNM-Digital Narrative Medicine.
Dalla blockchain ai big data fino all’Intelligenza artificiale: l’innovazione si fa largo nel settore sanitario. Prospettando vantaggi, ma anche rischi. Servono governance mirate a tutela della salute pubblica, con focus su aspetti gestionali e infrastrutturali richiesti agli stakeholder istituzionali. I nodi da sciogliere.
Per capire e scoprire come la salute sta cambiando e così anche i modi di viverla, ecco alcuni degli eventi principali del panorama innovazione e health innovation in programma quest’anno. Ogni appuntamento rappresenta un’opportunità non solo per conoscere le ultime novità del settore, ma soprattutto per confrontarsi su idee, condividere esperienze e costruire insieme il futuro di una salute più umana.
È online il bando di concorso della seconda edizione del Patients’ Digital Health Awards – I pazienti premiano l’innovazione digitale, promosso dalla Digital Health Academy in collaborazione con 40 Associazioni di Pazienti ed il supporto incondizionato di Fondazione MSD.