digitalhealth

Donne che hanno cambiato le storia della medicina

No Comments 1944 Views0

Nel mese dedicato alle donne, ripercorriamo il loro ruolo nella società e nella scienza attraverso
12 nuove #storiecontagiose delle scienziate che hanno cambiato la storia della medicina

È un dato di fatto: tra i vincitori del Premio Nobel, le donne sono sottorappresentate. Complessivamente, fra il 1901 e il 2019

su 923 premiati
solo 54 donne hanno avuto questo riconoscimento di cui,
20 nel campo scientifico (fisica, chimica, medicina)e, tra queste,
solo 12 di loro hanno ricevuto il Premio Nobel per la Medicina
2 delle quali hanno conseguito il premio in quanto coniugi
A determinare questa situazione è stata la disparità di accesso all’istruzione, alle tecnologie e alle posizioni di comando, che ha allontanato innumerevoli menti femminili brillanti dalle carriere scientifiche e bloccato i loro progressi.

La mancanza di premi e riconoscimenti è il riflesso delle disuguaglianze che le donne sperimentano troppo spesso durante la loro carriera. Il divario di genere nella scienza, nella tecnologia e nell’innovazione si traduce in talenti mancati e scoperte non sfruttate. E senza scienziate visibili e riconosciute, che facciano da esempio e da riferimento, le giovani scienziate e ricercatrici possono essere scoraggiate dal dedicarsi alla ricerca scientifica.

Dopo la prima serie di #storiecontagiose continuiamo con una seconda serie dedicata alle 12 donne che hanno vinto il Premio Nobel per la Medicina.

L’obiettivo è di rendere visibili coloro che hanno contribuito al futuro della medicina e guidano tutt’ora le nuove generazioni di giovani donne favorendone empowerment e gender mainstreaming.

Continue reading

In programma venerdì 17 e sabato 18 settembre 2021 il ciclo di webinar ECM “Approcci innovativi e nuove tecnologie della salute”

No Comments 1344 Views0

Approcci innovativi e nuove tecnologie della salute
Webinar ECM

In programma, venerdì 17 e sabato 18 settembre 2021 via Zoom, il ciclo di webinar ECM: due appuntamenti rivolti agli operatori di tutte le professioni sanitarie con focus su “Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure”.

La rivoluzione digitale, accelerata dalla pandemia, pone all’operatore della salute sfide ed opportunità, sulle quali questo corso, grazie all’ acquisizione di nuove conoscenze e competenze e attraverso la presentazione di approcci innovativi di recente applicazione in area clinica, vuole invitare a riflettere.
Nel setting digitale i ruoli del paziente e del curante cambiano completamente, amplificando il processo di “co-costruzione di un percorso di cura personalizzato”, secondo la definizione che l’Istituto Superiore di Sanità ha dato della Medicina Narrativa e offrendo l’opportunità di uno spazio adeguato, in grado di creare contemporaneamente vicinanza e distanza, connessione e protezione.

Programma:

Continue reading

“Lo sviluppo della telemedicina nel territorio di Foligno”, esperti e istituzioni a confronto nel webinar del 15 marzo alle ore 17

No Comments 1138 Views0

Esperti e istituzioni a confronto nell’importante evento promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, in collaborazione con Regione Umbria e Azienda Usl Umbria 2 sul tema “Lo sviluppo della Telemedicina nel territorio di Foligno, il ruolo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno”, in programma il prossimo 15 marzo alle ore 17 e trasmesso in streaming nei canali social Facebook e YouTube della Fondazione.

 

“In questa lunga fase di emergenza pandemica – spiega il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 Massimo De Fino – in linea con la programmazione regionale, abbiamo concentrato forze e impegno per sviluppare le grandi potenzialità che ci offre la telemedicina nella gestione a domicilio dei pazienti attraverso la condivisione delle conoscenze, un proficuo confronto tra tutti i professionisti della nostra azienda e la definizione di nuovi percorsi organizzativi. Le tecnologie al servizio del sistema sanitario e del cittadino – ha dichiarato il manager sanitario – diventano un’opportunità da saper cogliere ed utilizzare al meglio, in questa fase di significativa circolazione del virus, al fine di limitare gli spostamenti degli assistiti affetti da patologie croniche per recarsi presso le strutture sanitarie, anche in considerazione della loro condizione di salute che li espone a maggior rischio. Avere partner importanti al nostro fianco, come la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, per implementare i nostri progetti ci consentirà di compiere notevoli passi in avanti per costruire una medicina del futuro innovativa ed ancor più efficace”.

Al webinar intervengono il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Umberto Nazzareno Tonti, l’assessore regionale alla Salute e Politiche Sociali Luca Coletto, il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 Massimo De Fino. Tra i relatori Sergio Pillon, coordinatore trasformazione digitale Asl Frosinone, Mauro Zampolini, direttore del dipartimento di Riabilitazione della Usl Umbria 2, dal primo marzo direttore sanitario dell’Azienda Sanitaria e Lucio Patoia, direttore della struttura complessa di Medicina Interna dell’ospedale “San Giovanni Battista” di Foligno.

Coordina i lavori Paolo Trenta, consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

Link di accesso alla diretta streaming:
https://m.facebook.com/fondazionecarifol

Continue reading

Sanità 4.0: la salute digitale come la vorremmo oggi, non domani

No Comments 833 Views0

Sanità 4.0: la salute digitale come la vorremmo oggi, non domani

Ricordo con chiarezza un incontro di qualche anno fa. Conosco Giancarlo De Leo dell’Osservatorio Sanità Digitale, che a sua volta mi introduce a Gaetana Cognetti della Biblioteca dell’IFO. Arrivo in biblioteca una mattina di luglio e trovo ad accogliermi una Gaetana Cognetti che mi racconta un mondo affascinante e a me colpevolmente sconosciuto. Scopro l’esistenza di Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti biomedici italiani e mi rendo conto della centralità della biblioteca di un IRCSS, come punto di riferimento per i medici e per i pazienti. Mediatore di conoscenze ma anche luogo di esplorazione e di ibridazione di saperi. È qui, quella mattina, che Gaetana mi presenta Maria Cecilia Cercato, epidemiologa ed oncologa e referente in IFO per la medicina narrativa. Da subito la dottoressa Cercato esplicita che non è molto digitale e non ha profili “social”. È l’inizio di un bellissimo sodalizio professionale e culturale che ci ha portato a pubblicare i primi studi di medicina narrativa digitale in oncologia e a pochi giorni  dall’inizio del lockdown a trasformare l’IFO in ospedale anche digitale, aperto a distanza a tutti.

Per tutto questo sono molto contenta di vedere pubblicato Sanità 4.0 e medicina delle 4P, a cura di Gaetana Cognetti, in cui con Maria Cecilia Cercato raccontiamo anche l’inizio della medicina narrativa digitale all’IFO. 

È un e-book che mi appare come la preziosa  biblioteca del palazzo della salute digitale in cui tutti vorremmo trovarci non domani, ma oggi.

Continue reading

Tutte le tappe del progetto “DESIGN DEI SERVIZI DIGITALI IN SANITÀ”

No Comments 789 Views0

DESIGN DEI SERVIZI DIGITALI IN SANITÀ
“Dalla molecola all’algoritmo” – Ciclo di incontri formativi in modalità ibrida: digitale e fisica

Si è svolta ieri, giovedì 25 febbraio, l’ultima tappa di Design dei Servizi Digitali in Sanità, il progetto che ha come scopo quello di far condividere tra le imprese che operano nell’area healthcare e gli enti e le istituzioni del SSN criteri e strumenti per valutare il “valore” apportato alle cure e/o ai processi organizzativi dai diversi strumenti digitali.
Il cambiamento è ormai a portata di mano e consiste nella rinnovata e diffusa possibilità di cure di precisione basate su evidenze che si aggiornano in tempo reale, grazie all’uso di dati che provengono dal mondo reale: un flusso continuo di parametri fisici, comportamenti individuali di fronte alla malattia, abitudini quotidiane e stili di vita dei pazienti e dei caregiver.

L’evento si è svolto in tre tappe, più una tappa intermedia: 3 appuntamenti, da giugno 2020 a febbraio 2021, per trattare a tutto tondo il tema dei Servizi Digitali in Sanità.

Per rivedere tutte le tappe ed ascoltare gli interventi di esperti digitali, di erogatori e fruitori di servizi sanitari clicca qui.

 

Continue reading

R-Esistere Dialoghi in Medicina Narrativa: il ciclo di sei video-incontri rivolti a tutte le professioni sociosanitarie ed educative

No Comments 1042 Views0

Dialoghi in Medicina Narrativa
Evento ECM – online

Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Al via il prossimo 25 marzo il progetto formativo rivolto ai professionisti della salute: Dialoghi in Medicina Narrativa. Il ciclo di sei video-incontri nasce all’interno della più ampia cornice di “R-Esistere. Respiro, ricordo racconto”, organizzato da SIMeN – Società Italiana di Medicina Narrativa, per rispondere alla nuova esigenza di preparare operatori in grado di gestire una relazione a distanza con il paziente – attraverso le piattaforme digitali – che mantenga inalterate le competenze comunicative, empatiche e relazionali.

Continue reading

Design dei Servizi Digitali in Sanità: l’appuntamento online sul tema “Tra oggi e domani: le idee di una comunità di innovatori”

No Comments 1019 Views0

Design dei Servizi Digitali in Sanità. Dalla molecola all’algoritmo
Tra oggi e domani: le idee di una comunità di innovatori

Si svolgerà online l’ultimo appuntamento con Design dei Servizi Digitali in Sanità, organizzato da Koncept, con il contributo non condizionante di CLS Behring Biotherapies for Life e Lundbeck.
Un progetto in più fasi che giunge a quella conclusiva: le comunità di esperti digitali, erogatori e fruitori di servizi sanitari, hanno affrontato i fattori salienti per un uso accessibile ed ampio degli strumenti digitali.
In quest’ultimo seminario verranno ulteriormente approfonditi alcuni centrali aspetti, quali:

Continue reading

Arti, drammaterapia e salute digitale

No Comments 1000 Views0

Nel novembre 2019, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato What is the evidence on the role of the arts in improving health and well-being? A scoping review, a cura di Daisy Fancourt e Saoirse Finn, un’analisi dell’efficacia delle arti e dei percorsi culturali  nel migliorare la salute e il benessere.

Una pubblicazione importante passata quasi inosservata tra i non esperti, nonostante la pandemia stia mostrando l’importanza delle pratiche artistiche per sostenere la resilienza.

Nel report OMS, alcuni paragrafi e fonti sono dedicati alla declinazione digitale delle arti nella cura, un’area ancora poco studiata.

L’accelerazione digitale generata dalla pandemia può rappresentare un’occasione importante per sperimentare nuove modalità di integrare salute, arte e digitale.

Continue reading

Sanità 4.0 e Medicina delle 4P. Professionisti sanitari e cittadini di fronte all’innovazione “dirompente”, a cura di Gaetana Cognetti

No Comments 1266 Views0

Sanità 4.0 e Medicina delle 4P
Professionisti sanitari e cittadini di fronte all’innovazione “dirompente”

Youcanprint Editore, 2020

La Sanità 4.0 identifica dei cambiamenti drammatici dovuti all’adozione di tecnologie ”dirompenti” e può essere esemplificata nella definizione della cosiddetta medicina delle 4P (partecipativa, personalizzata, preventiva, predittiva).

La nuova pubblicazione, curata da Gaetana Cognetti, Dirigente bibliotecaria IFO – Istituti Fisioterapici Ospitalieri, vuole tentare di fare il punto della situazione attuale aggregando i contributi di esperti nelle diverse discipline che sono coinvolte nella gestione della salute. L’obiettivo è sviluppare una nuova consapevolezza circa l’impatto dell’ICT e della sua integrazione con la gestione delle conoscenze (documentazione, ontologie, web semantico ecc.), recuperando anche gli aspetti umanistici (ma non perciò meno rilevanti scientificamente) del rapporto con i pazienti, non più oggetto passivo di trattamenti sanitari ma protagonisti insieme ai professionisti delle proprie scelte di salute.

Altri aspetti interessanti del volume, che la curatrice ha voluto introdurre, sono il recupero della lingua italiana nella terminologia correntemente utilizzata nell’ ambito scientifico e tecnologico oggetto dell’ opera, e l’inserimento di strumenti ipertestuali, per rendere la materia più ricca e potenzialmente più aggiornata.
La versione elettronica è acquistabile cliccando qui.

Continue reading

«Insieme con un cuore di donna»: il primo di otto appuntamenti della rassegna «Insieme in salute»

No Comments 784 Views0

«Insieme con un cuore di donna» sarà il protagonista della prima giornata di lavori di «Insieme in salute», ciclo di otto incontri promosso da Gemelli Molise, che ha preso il via il 19 gennaio 2021, per offrire un percorso di prevenzione a 360 gradi per la salute della donna.

Dalla cura delle malattie cardiovascolari alle nuove tecniche di chirurga mininvasiva, dalle frontiere dell’endoscopia, passando per la prevenzione dei tumori al polmone e dei rischi legati al consumo di tabacco, il fil rouge di questa rassegna è approfondire tematiche di salute e sociali perché le donne, e le famiglie in genere, siano più informate e consapevoli, condizione indispensabile per compiere corrette scelte di salute.

Il 4 febbraio sarà la volta di «Insieme nell’innovazione: Le nuove tecniche di cura mininvasive per i tumori».
Si continua il 16 febbraio con «Le nuove frontiere dell’Endoscopia per la cura dei tumori».
Il 9 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, con «Insieme in rosa», sulla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori femminili, mentre il 23 marzo, con «Insieme per il benessere», verranno analizzate le tecniche d’avanguardia per il trattamento delle vene varicose.

 

Continue reading

Elliott, The Dallas fresh, Found the going tough until late in to fourth quarter. Well later, The NFL leading rusher with the non-stop churning legs buried Pittsburgh. His first landing, A 14 yard dash down the best sideline, This Cowboys up 29 24 Kwon Alexander jersey. Patriots coach Bill Belichick said all three players would be assessed, But chiefly referred to Mayo injury as little bittersweet. Brady is two 300 yard passing games shy of complementing Brett Favre total. It has also been Brady 16th career game with four or more touchdowns and no interceptions. Provide much more competitive than it was out there, Belichick thought. Give to them credit, They did a bit more than we did tonight. We got to do a more satisfactory job, But I not implementing anything away from them reggie nelson jersey. A sixth year NFC snug end, Granted anonymity in order to speak freely regarding the subject, Said that short arming passes or seeking safe haven out of bounds to reduce contact happens the time and someone says they lying. Vikings attacking lineman Jeremiah Sirles calls it smart football. The person in Year 8 or 9, And you running down the part time, But(Seattle Seahawks cover) Kam Chancellor racing at you, What those extra 2 yards investing in a just stepping out of bounds and avoiding a huge collision? Sirles stated.I explain to you this I a black man, As well as, You are sure that, Colin Kaepernick, He not schokohrrutige, Okay? Harrison understood. Cannot determine what I face and what other young black men and black people face or people of color face on an every single[day] Agreement rashad jennings jersey. Birth sister is white, And he was applied and raised by white parents.. I felt it would definitely be a public safety issue we would cancel it, But at this moment I think we be fine for tomorrow custom chiefs jersey. You about to attend the parade, Mayor Walsh said to leave early and have plenty of travel time. Law enforcement will be enforcing this rule devante parker jersey..