A fronte della scelta dell’app Immuni quale piattaforma software nazionale per il contrasto all’epidemia Covid-19, è corretto l’utilizzo di app regionali, comunali, aziendali, o di altri sistemi neanche sottoposti a una valutazione del Garante in merito alla loro idoneità a non ledere dati personali degli utenti? Il punto in un articolo pubblicato da Agenda Digitale.
Al via la terza edizione del Patients’ Digital Health Awards – I pazienti premiano l’innovazione digitale, promosso dalla Digital Health Academy in collaborazione con 50 Associazioni di Pazienti e il supporto incondizionato di Fondazione MSD. Online anche le Raccomandazioni delle Associazioni per lo sviluppo della salute digital da un punto di vista “human”.
Nuove funzionalità dell’app Salute per prevenire il contagio del Covid-19 legato al lavaggio delle mani, ma non solo. Apple amplia la lista di possibili sintomi da poter registrare per aumentare il dettaglio di informazioni relative alla propria cartella clinica a bordo dell’app e supporta i suoi utenti, ad esempio, anche per una maggiore qualità del sonno.
Cristina Cenci, antropologa, fondatrice del Center for Digital Health Humanities, firma un editoriale per il settimanale 7 del Corriere della Sera. A causa della pandemia, l’ultimo Carnevale di Venezia viene sospeso e accanto alle maschere che pian piano spariscono, appaiono le mascherine di quei pochi stranieri che restano. Cosa è accaduto dopo?
Il dispositivo l’ha realizzato una startup italiana, Empatica. È in grado di rilevare la presenza del coronavirus anche quando non ci sono sintomi (sia per gli asintomatici, ovvero coloro che non li manifesteranno mai, che per i presintomatici, cioè coloro che li svilupperanno presto). I test clinici su operatori sanitari esposti al contagio e su pazienti sono già iniziati. Già entro la fine del prossimo mese i primi risultati.
Le conseguenze sanitarie, sociali ed economiche della pandemia di COVID-19 ci stanno insegnando quanto sia importante conoscere la digital health per comprendere e migliorare la realtà che ci circonda. Il punto di vista ingegneristico e non puramente medico, perché l’epidemiologia (sia tradizionale che moderna) è soprattutto analisi dei dati.
Nasce la Federazione RelaCare – Relazioni di cura – Malattie Immunomediate, grazie alla comune volontà di importanti realtà associative operanti in tutto il territorio nazionale: ADIPSO, ALAMA, A.M.I.C.I. Lazio, A.M.I.C.I. Lombardia, A.M.I.C.I. Marche, M.I.Cro. Italia OdV, M.I.Cro Onlus. Venerdì 19 giugno alle 18:00, la diretta Facebook di presentazione.
Intervista a Gioia Di Biagio, donna di 34 anni, artista poliedrica, che ha imparato a tenere per mano una malattia rara e che racconta la sua esperienza di resilienza, tenacia e positività, attraverso l’espressione di sé sotto diverse forme d’arte, concentrandosi sulla metafora di mettere oro nelle crepe.
La dott.ssa Simona Cotroneo, in occasione di un nuovo appuntamento del progetto Fair Play in programma venerdì 12 giugno alle 18:30, intervista in diretta Facebook, lo psichiatra e psicoterapeuta Federico Tonioni, ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, per affrontare il tema dell’uso e dell’abuso delle nuove tecnologie in bambini e adolescenti.
Pubblicato da Aracne Editrice il libro di Vincenza Ferrara “L’arte come strumento per la formazione in area medica e sanitaria”. Al centro dello scritto le Medical Humanities per migliorare le competenze dei medici e del personale sanitario, a partire dall’esperienza maturata dall’autrice, direttrice del Laboratorio di Arte e Medical Humanities dell’Università Sapienza, attraverso il metodo delle Visual Thinking Strategies (VTS).