È disponibile su Paginemediche.it una “Info-Chat Coronavirus”, sviluppata a partire dalle Linee Guida del Ministero della Salute. Il chatbot supporta medici e pazienti in questo momento di grande emergenza, aiuta a comprendere meglio la situazione e a evitare il sovraccarico delle ordinarie linee telefoniche.
Da giorni Eikon Strategic Consulting sta conducendo una interessantissima ricerca sui numeri dell’infodemia attuale in Europa. Vengono intercettare le news con maggiore visibilità e le conversazioni pubbliche, un barometro interessante per cogliere alcuni aspetti importanti di quanto si sta verificando.
Per contrastare la diffusione di notizie false sul coronavirus, l’OMS collabora con social e media tradizionali. I social si sono rivelati anche uno strumento positivo per fare emergere la verità censurata dal Governo e le storie personali delle persone. Per questo si tratta della prima “infodemia” della storia.
Un software basato sull’AI, aiuterà il medico nella scelta delle terapie più adatte per il singolo paziente sulla base dei dati registrati da un elettroencefalogramma. Uno strumento potenzialmente rivoluzionario: si stima, infatti, che meno di un paziente su tre in stato depressivo riceva in prima battuta il farmaco giusto.
Quel che non vi hanno detto sulla madre che riabbraccia la figlia morta grazie alla realtà virtuale. L’esperimento avvenuto in Corea del Sud potrebbe avere conseguenze negative molto serie sulla donna.
Un piccolo vademecum spiega opportunità e punti critici di un mondo in continua evoluzione in cui all’uomo viene richiesto di relazionarsi in modo attivo alla tecnologia. La recensione del saggio di Massimo Chiratti “#Humanless, L’algoritmo egoista”, edito da Hoepli, a cura di Federica Pieragostini.
Imparare dal passato per creare una Intelligenza Artificiale responsabile significa confrontarsi con una raccolta di casi d’uso almeno controversi e spesso non etici che hanno caratterizzato lo scenario del mondo delle AI. Nell’articolo pubblicato da Paolo Benanti sul suo blog una interessante raccolta per temi.
Avrà luogo il 24 febbraio mattina presso il Teatro Piccolo Eliseo di Roma l’evento scientifico e divulgativo “Scienza e Arte. Il Volo di Pegaso: Cerimonia di Premiazione” organizzato dal Centro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità e UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare. La manifestazione include la Premiazione della XII edizione del Concorso letterario, artistico e musicale “Il Volo di Pegaso”.
I sistemi di Picture Archiving and Communication consentono la diagnosi precoce della tubercolosi, tra le 10 cause di morte più diffuse a livello mondiale. Ecco come funzionano e le strategie per diffonderne l’utilizzo nei Paesi in via di sviluppo
Paolo Benanti torna sul tema relativo ad un nuovo studio di Google che sembra mostrare nuove promesse strabilianti per la medicina grazie all’AI. Studi come questi vanno guardati con estrema attenzione: non mostrano solo le potenzialità ma soprattutto i rischi e le minacce dell’AI al mondo sanitario e della ricerca.