Il numero di spermatozoi in Occidente si è dimezzato. La colpa, certo, è di inquinamento, dieta, malattie. Ma se ci fossero anche ragioni “culturali” che spingono gli uomini a preoccuparsi troppo del sesso e poco della salute?
“A chi dedicherò la maggior parte del tempo nei prossimi 3 anni? alla famiglia”. “La carriera? è importante, ma viene dopo i figli.” Sono queste alcune delle risposte dell’indagine “Il tempo degli Uomini”, condotta su un campione di 2000 uomini dai 18 ai 72 anni, e realizzata per il Corriere della Sera da Eikon Strategic Consulting, con il contributo non condizionante di Ibsa Farmaceutici Italia (qui il link all’infografica pubblicata su la 27esimaora del corriere.it; qui l’articolo e la survey)
Questa indagine è il punto di partenza dell’inchiesta del Corriere della Sera «Uomini i segni del cambiamento», che si svilupperà nei prossimi mesi, con contributi ed approfondimenti audio/video
Uomini impegnati in un salto non ancora completato, sospesi tra vecchi stereotipi e nuovi cambiamenti. Così ne parlano gli autori della ricerca, Cristina Cenci e Francesco Dimitri. Come scrivono Paola Pica e Luisa Pronzato “sotto i piedi del maschio restano alcuni luoghi comuni, primo tra tutti quello dell’uomo che nega la proprie emozioni”. Queste ultime contano “molto”nella vita per il 60% degli intervistati. Emozioni come speranza, che domina la classifica, amore, seconda a pari merito con l’ansia, ma anche rabbia, frustrazione e paura.
Il nuovo articolo di Cristina Cenci dal blog Digital Health su Nòva – Il Sole 24 Ore Continue reading
Il tema al centro dell’evento “Tiroide 2.0”, live streaming che ha raccolto professionisti della comunicazione digitale, Medici Specialisti e pubblico della rete.
L’intervista a Cristina Cenci, ideatrice di Digital Narrative Medicine, su OggiScienza di Cristina Da Rold.
Il 26 e il 27 ottobre, all’interno della Fiera di Vicenza, si svolge la sesta edizione di MEDit Health Innovation, un salone di riferimento dedicato alle innovazioni e allo sviluppo tecnologico nell’ambito della sanità. Mercoledì 26 l’intervento di Cristina Cenci e la presentazione di DNM – Digital Narrative Medicine
L’intervista a Cristina Cenci sulla rivista online di Fondazione Angelini Continue reading
Il 27 marzo 1998 l’FDA approva il VIAGRA per il trattamento della disfunzione erettile. Il 4 settembre 1998 Larry Page e Sergey Brin creano GOOGLE. L’apparire nello stesso anno di viagra e google dimostra come la cronologia possa diventare talvolta simbolo di cambiamenti socio-culturali significativi. Cortocircuiti temporali che diventano soglie.
Ogni giorno una persona con diabete affronta in media 180 decisioni relative alla propria salute, raccogliendo e valutando informazioni che vanno dai livelli di zucchero nel sangue al tipo di alimentazione. Spesso siamo incerti sul dosaggio di un antibiotico, immaginiamo cosa possa significare confrontarsi e convivere con un monitoraggio costante del proprio stato di salute e con continui adattamenti delle terapie. Continue reading