Si tratta di un progetto di medicina narrativa digitale, supportato da strumenti di intelligenza artificiale generativa (Chat GPT 4.0) e condotto sulla piattaforma digitale DNMLab.IT. Protagoniste le pazienti in cura per un tumore del seno metastatico. I risultati consentiranno ai medici di cogliere in maniera dinamica e tempestiva la comparsa di tossicità nel corso delle cure e, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, di individuare le parole chiave della crisi, ma anche quelle della resilienza, sulle quali far leva per ottenere il massimo dalle cure contro il cancro. Questa innovativa progettualità, supportata in maniera non condizionata da AstraZeneca, è stata avviata dal Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS ed è attualmente in corso in diversi ospedali italiani e si sta avviando in alcuni Paesi Europei.
L’Istituto per la competitività ha fatto il punto sullo stato dell’arte dell’eHealth nell’Unione Europea. Il nostro paese è ancora molto indietro nell’adozione di soluzioni e applicazioni digitali in ambito sanitario
La medicina personalizzata è una realtà sempre più vicina: sta per partire il progetto-simbolo che raccoglierà i dati sulla salute di un milione di americani
Il programma, in collaborazione con Healthware International, intende supportare neoimprese digitali nel settore salute e sviluppare programmi di ‘Open Innovation’ per le imprese italiane e la sanità pubblica
Una giornata di lavoro che sarà una grande occasione di comunicazione e di awareness building sul tema dell’innovazione in sanità, vista sempre più come motore di sviluppo socio economico del Paese. Continue reading
L’effetto di Facebook e Twitter sull’healthcare: meno barriere per una comunicazione partecipata Continue reading